Bùi Xuân Quang, nato nel 1941 è un uomo con due
culture: asiatica e occidentale. E' arrivato in Francia all'età
di 15 anni e ha assistito a tutte le correnti principali che hanno
costruito il mondo europeo delle arti marziali. Ha cominciato a
praticare il Karate con il Maestro H. Plée, poi con il Maestro Murakami
dal 1957. Ha proseguito il suo lavoro con l'Aïkido (Scuola del Maestro
Noro poi l'Aïkijundo con Pierre Lapébie). Ha seguito il primo insegnamento
di Tai Chi Chuan in Europa con l'abate Li Huang Hua, poi ha scoperto
l'insegnamento del Maestro Huang Sheng-Shyan con Patrick Kelly.
Nel frattempo, la scoperta del buddismo Chang (Zen) grazie
a un monaco vietnamita, Thich Tuê Thang, gli ha permesso di capire
la relazione profonda tra il Tai Chi Chuan, un'arte marziale, il
Chang (Zen), un'arte della meditazione e il Taoismo, un'arte di
vivere secondo natura e di definire così un metodo di pratica del
Tai Chi Chuan basato sull'insegnamento tecnico del Maestro Huang
Sheng-Shyan e sulle sue esperienze personali.
Bùi Xuân Quang insegna attualmente Tai Chi Chuan a Parigi
e tiene regolarmente due seminari in Italia, a Volterra (Villa Palagione)
e l'altro a Parma.
Bùi Xuân Quang sarà assistito da Tiziana Castelluccio,
insegnante di Tai Chi Chuan a Parma.
|