englishitalianoDeutschfrancais
Corsi di lingua L2
Conoscere la Toscana
Escursioni
a piedi/in bici
Corsi di cucina
Arte e artigianato
Musica
Altri
{Info}}

Tai Chi Chuan Novità

Il Tai Chi Chuan è un'arte marziale creata circa 700 anni fa dal monaco taoista Chang San Feng. La sua pratica esige una combinazione sottile tra tecniche del combattimento, sensibilità e pensiero. La complessità di quest'arte impone una certa lentezza nella sua pratica. Attraverso il suo lavoro di controllo dell'energia essenzialmente interna, il Tai Chi Chuan si pratica fino a un'età molto avanzata. Il Maestro Huang Sheng-Shyan ha raggiunto il culmine della propria arte alla fine della sua vita, all'età di 82 anni.

L'obiettivo di questo seminario è di farvi conoscere meglio il vostro corpo e le sue possibilità, di farvi scoprire un'arte misteriosa della quale moltissime persone conoscono soltanto il nome, il Tai Chi Chuan, oltre che permettervi un approccio alla meditazione Chang (Zen) e alla filosofia taoista.

I corsi si terranno in francese-italiano-inglese.

I corsi si effettuano con un minimo di 10 partecipanti.

 


Le date dei corsi 2011
Prezzi 2011

 

27/08 - 03/09 Energia

€ 730 a persona, 1 sett. (7 notti)

Il prezzo include:

  • Il pernottamento in camera doppia o appartamento per 7 notti (arrivo sabato e partenza sabato).
  • La mezza pensione (colazione internazionale a buffet e cena, menu completo, bevande escluse)
  • Il programma del corso con 20 ore di lezione distribuite su 5 giorni.
  • Il trasferimento da e per Volterra il giorno di arrivo e partenza per chi arriva con i mezzi pubblici

Il prezzo non include:

  • Il supplemento camera singola (€ 165 a settimana)
  • Le bevande ai pasti

Responsabile: Bùi Xuân Quang (Parigi) - Assistente: Tiziana Castelluccio (Parma)

 

Bùi Xuan Quang

Bùi Xuân Quang, nato nel 1941 è un uomo con due culture: asiatica e occidentale. E' arrivato in Francia all'età di 15 anni e ha assistito a tutte le correnti principali che hanno costruito il mondo europeo delle arti marziali. Ha cominciato a praticare il Karate con il Maestro H. Plée, poi con il Maestro Murakami dal 1957. Ha proseguito il suo lavoro con l'Aïkido (Scuola del Maestro Noro poi l'Aïkijundo con Pierre Lapébie). Ha seguito il primo insegnamento di Tai Chi Chuan in Europa con l'abate Li Huang Hua, poi ha scoperto l'insegnamento del Maestro Huang Sheng-Shyan con Patrick Kelly.

Nel frattempo, la scoperta del buddismo Chang (Zen) grazie a un monaco vietnamita, Thich Tuê Thang, gli ha permesso di capire la relazione profonda tra il Tai Chi Chuan, un'arte marziale, il Chang (Zen), un'arte della meditazione e il Taoismo, un'arte di vivere secondo natura e di definire così un metodo di pratica del Tai Chi Chuan basato sull'insegnamento tecnico del Maestro Huang Sheng-Shyan e sulle sue esperienze personali.

Bùi Xuân Quang insegna attualmente Tai Chi Chuan a Parigi e tiene regolarmente due seminari in Italia, a Volterra (Villa Palagione) e l'altro a Parma.

Bùi Xuân Quang sarà assistito da Tiziana Castelluccio, insegnante di Tai Chi Chuan a Parma.