|
Nelle
Arcate, l'edificio meno complicato da restaurare, ha iniziato
a concretizzarsi la nostra idea e visione di creare un Centro
Interculturale.
Sin dal settembre del 1988, in collaborazione con l'associazione
"Dialoge International" si è sviluppata l'organizzazione di corsi
di lingua ed insieme al Centro di Lingua e Cultura Tedesca (Zentrum
für deutsche Sprache und Kultur) siamo partiti con l'offerta di
soggiorni di vacanze studio che si svolgevano nelle aule e nelle
piccole sale di riunione già funzionanti.
|
 |
|
Questi soggiorni di una settimana rappresentavano nella realtà
del territorio una assoluta novità. Contem-poraneamente procedevano
i lavori di restauro per il completamento delle Arcate e dell'edificio
principale, la villa.
|
 |
|

Villa Palagione è gestita dall' associazione culturale "Villa
Palagione Centro Interculturale". Nel corso di questi 20 anni
l'associazione si è ampiamente sviluppata fino a diventare un
centro internazionale di cultura e formazione ben integrato
nel territorio.
|
 |
|
L'idea
dell'apprendimento per tutto l'arco della vita, visto anche
come conquista nella qualità della vita, è la filosofia di Villa
Palagione: combinare in un rapporto di equilibrio formazione
e cultura, creatività e incontri, nonché riposo e ricreazione.
|
 |
|
Al
centro dell'attività si trova un ampio programma con proposte
di corsi di lingua, ateliers di pittura ed arte, laboratori di
scultura, attività sportive e corsi di cucina, escursioni storico-culturali,
seminari di formazione, concerti ed esposizioni.
|
 |
|
In
un mondo contrassegnato da lingue e culture diverse, Villa Palagione
si propone come un mediatore attivo che si impegna nella ricerca
di nuove idee, nel superamento delle barriere linguistiche e nel
confronto tra modi diversi di vita e di pensiero.
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|

|
 |
|
Il
nostro programma culturale intende far conoscere la Toscana, le
sue peculiarità, il suo paesaggio naturale e culturale, il suo
popolo, i suoi personaggi e la sua storia. Fanno parte del programma
serate di lettura, conferenze, concerti ed esposizioni di artisti
locali ma anche internazionali; mostre, ad esempio la mostra su
Ottone il Grande negli anni 2001-2002 e l'attuale mostra "I Longobardi
- da Germani divennero Italiani".
|
 |
|
Villa Palagione partecipa attivamente a programmi di scambio e
progetti europei per promuovere incontri comunicativi e interculturali.
Tra questi, alcuni esempi: l'iniziativa per una Università Europea
a Volterra; la partecipazione a programmi di partenariato europei
(Grundtvig), la partecipazione al programma di forma-zione per
giovani artigiani (il Progetto Leonardo da Vinci) e al progetto
di volontariato sociale FSJ (Internationaler Bund).
|

|
|
Villa
Palagione è anche membro attivo dell'associazione EBZ, Centri
Europei per la Cultura e la Comunicazione, un'unione tra centri
di formazione provenienti da otto paesi diversi.
|
 |